Nuovo post sul mio altro blog. Un po' di pubblicità non fa mai male. :P
http://medmichi.blogspot.com/2011/11/patch-adams.html
Pensieri e riflessioni dell'oscura e complicata mente di una melodrammatica ventenne.
Visualizzazione post con etichetta Medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medicina. Mostra tutti i post
giovedì 24 novembre 2011
domenica 11 settembre 2011
La chimica dell'amore.
L'amore? Per la scienza è questione di chimica. Un mix di neurotrasmettitori cerebrali e ormoni sessuali che è ormai studiato da molti anni. Ma che, proprio di recente, ha svelato il segreto dell'attaccamento tra due persone: insomma, della parte più "nobile" di ciò che chiamiamo amore.
Ma andiamo con ordine. Finora, ad essere conosciuti erano soprattutto i meccanismi fisiologici della passione, vale a dire ciò che porta due esseri umani a desiderare il rapporto sessuale. Per entrambi i sessi, il vero responsabile dell'appetito erotico è il testosterone. Questo ormone abbonda nella saliva, e questo potrebbe spiegare perchè un bacio induca eccitazione.
Il rapporto sessuale, che non necessariamente implica anche un rapporto d'amore, si compone di 4 fasi. Vediamone gli aspetti chimici:
1) Eccitazione. E' accompagnata da una serie di modificazioni fisiche, e nel cervello c'è una tempesta di neurotrasmettitori, soprattutto dopamina.
2) Plateau. E' il punto di massima eccitazione, che può essere raggiunta, persa e nuovamente raggiunta.
3) Orgasmo. La sensazione di piacere intenso è favorita dall'innalzamento della dopamina e dall'abbassamento della serotonina nel cervello. Si riduce l'afflusso di sangue alla corteccia cerebrale.
4) Risoluzione. Va in circolo l'ossitocina, che determina un senso di benessere e di rilassamento, che può essere accompagnato da una sensazione di legame profondo verso il partner (sensazione generalmente più intensa nella donna).
Ma andiamo con ordine. Finora, ad essere conosciuti erano soprattutto i meccanismi fisiologici della passione, vale a dire ciò che porta due esseri umani a desiderare il rapporto sessuale. Per entrambi i sessi, il vero responsabile dell'appetito erotico è il testosterone. Questo ormone abbonda nella saliva, e questo potrebbe spiegare perchè un bacio induca eccitazione.
Il rapporto sessuale, che non necessariamente implica anche un rapporto d'amore, si compone di 4 fasi. Vediamone gli aspetti chimici:
1) Eccitazione. E' accompagnata da una serie di modificazioni fisiche, e nel cervello c'è una tempesta di neurotrasmettitori, soprattutto dopamina.
2) Plateau. E' il punto di massima eccitazione, che può essere raggiunta, persa e nuovamente raggiunta.
3) Orgasmo. La sensazione di piacere intenso è favorita dall'innalzamento della dopamina e dall'abbassamento della serotonina nel cervello. Si riduce l'afflusso di sangue alla corteccia cerebrale.
4) Risoluzione. Va in circolo l'ossitocina, che determina un senso di benessere e di rilassamento, che può essere accompagnato da una sensazione di legame profondo verso il partner (sensazione generalmente più intensa nella donna).
lunedì 2 maggio 2011
Assignment 6: PubMed.
PubMed è un database bibliografico contenente informazioni sulla letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi. La prima versione è online dal gennaio del 1996.
Prodotto dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, la banca dati viene comunemente interrogata attraverso Entrez, il motore di ricerca messo a punto dall'NCBI per l'individuazione di informazioni biologiche, chimiche e mediche.
PubMed condivide le informazioni di base con Medline e con l'Index Medicus, la corrispondente versione a stampa la cui pubblicazione, per l'avvento degli strumenti informatici, è stata interrotta nel 2004. Rispetto a Medline, PubMed è tuttavia arricchito da riferimenti provenienti da altri database bibliografici secondari specializzati, come l'Index to Dental Literature, l'International Nursing Index, l'Hospital Literature Index e altre fonti d'informazione su specifici settori.
Prodotto dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, la banca dati viene comunemente interrogata attraverso Entrez, il motore di ricerca messo a punto dall'NCBI per l'individuazione di informazioni biologiche, chimiche e mediche.
PubMed condivide le informazioni di base con Medline e con l'Index Medicus, la corrispondente versione a stampa la cui pubblicazione, per l'avvento degli strumenti informatici, è stata interrotta nel 2004. Rispetto a Medline, PubMed è tuttavia arricchito da riferimenti provenienti da altri database bibliografici secondari specializzati, come l'Index to Dental Literature, l'International Nursing Index, l'Hospital Literature Index e altre fonti d'informazione su specifici settori.
Etichette:
assignment,
Medicina,
PubMed,
smartphone
mercoledì 20 aprile 2011
Cuore spento per sette giorni.
Una piccola di dieci mesi, affetta da una anomalia cardiaca congenita così grave da averle ingrossato il cuore a tal punto da occupare buona parte del torace, con frequenti arresti cardiaci e un solo polmone funzionante, è viva grazie a un primo intervento di emergenza a cui è stata sottoposta: uno stent le ha aperto il bronco principale di sinistra. Il tubicino di acciaio le ha garantito l’ossigenazione necessaria a sottoporla a un successivo intervento multidisciplinare innovativo che, dopo averle «messo a riposo» il cuore per una settimana, l’ha restituita a nuova vita. È successo un mese fa all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze: oggi tutte le funzioni vitali della piccola sono state ripristinate. Nella settimana in cui il cuore della bambina è stato «a riposo», tutte le sue attività vitali sono state garantite da una pompa centrifuga extracorporea. Si è trattato del primo trattamento multidisciplinare di questo tipo mai realizzato in un ospedale pediatrico italiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)