Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2011

Anche la luce inquina.

Anche quest'anno si è tenuto dal 20 al 22 maggio la mostra Terra Futura, alla Fortezza da Basso di Firenze. Si tratta di una grande mostra-convegno strutturata in un’area espositiva e in una serie di appuntamenti culturali, quali convegni, seminari, workshop, laboratori e momenti di animazione e spettacolo. Nata dall’obiettivo comune di garantire un futuro al nostro pianeta, la manifestazione mette al centro le tematiche e le “buone pratiche” della sostenibilità sociale, economica e ambientale, attuabili in tutti i campi: dalla vita quotidiana alle relazioni sociali, dal sistema economico all’amministrazione della cosa pubblica.

Tra i tanti incontri, uno che ha attirato la mia attenzione è stato quello sull'inquinamento luminoso e la buiometria. Personalmente ammetto di non aver mai pensato all'illuminazione artificiale in questi termini; sapevo dell'esistenza di questo tipo di inquinamento, ma non ci avevo mai riflettuto attentamente.

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno. Questa alterazione, più o meno elevata a seconda delle località, provoca danni di diversa natura: ambientali, culturali ed economici. La definizione legislativa più utilizzata lo qualifica come "ogni irradiazione di luce diretta al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata, ed in particolare verso la volta celeste".